Il presidente del CONI Giovanni in visita agli impianti sportivi del CUS Bergamo a Dalmine.
Dalmine, 8 ottobre 2024 – Nella mattinata di oggi, il presidente del CONI Giovanni Malagò ha fatto visita agli impianti sportivi del CUS Bergamo in via Verdi, 56 a Dalmine; un momento di rilevanza per il mondo sportivo locale e universitario, che ha rafforzato il legame tra CONI, Università degli studi di Bergamo e istituzioni territoriali.
Personalità presenti all’incontro
All’incontro con Malagò hanno partecipato diverse autorità accademiche e istituzionali, tra cui: Claudio Bertoletti, presidente del CUS Bergamo; Sergio Cavalieri, Rettore dell’Università degli studi di Bergamo; Francesco Lo Monaco, delegato del Rettore alle attività sportive e relazioni con il CUS; Giuseppe Franchini, direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate di UniBg; Claudia Maria Terzi, assessora alle infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile della Regione Lombardia; Giorgia Gandossi, consigliere della Provincia di Bergamo con delega allo Sport e alle Politiche giovanili; Patrick Lardo, presidente del Consiglio comunale di Dalmine e Marco Riva, presidente regionale del CONI Lombardia.
Nel corso della visita, il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha sottolineato l’importanza di investire nelle infrastrutture sportive universitarie e ha riconosciuto il valore del CUS Bergamo.

“Ho una discreta conoscenza delle strutture sportive del Paese – ha commentato Giovanni Malagò (in foto) – e in particolare di quelle universitarie: non posso che complimentarmi del CUS Bergamo perché si distingue per cura del dettaglio, organizzazione, efficienza. Le 29 affiliazioni a federazioni sportive – ha proseguito – rappresentano sicuramente una cifra record, affiancate da strutture e capacità imprescindibili per gestire al meglio la multidisciplinarietà che caratterizza l’offerta sportiva del centro. Il valore aggiunto, poi, è raffigurato dalla convenzione con il sistema scolastico. Ho anche apprezzato che i progetti delle sedi a Bergamo siano studiati in modo da non ripetere quanto già la struttura di Dalmine offre, a integrazione di ciò che qui non c’è, come i campi da tennis e la piscina. Importante anche il piano di incremento degli alloggi per gli studenti, in coerenza con la natura universitaria che la città di Bergamo ha assunto nel tempo,” ha concluso Giovanni Malagò.

Il Rettore Sergio Cavalieri (in foto) ha ricordato il ruolo dello sport come strumento di crescita personale e accademica, ribadendo la volontà dell’Università di investire nelle infrastrutture sportive, sostenere iniziative di eccellenza e promuovere una maggiore partecipazione sia degli studenti, sia della comunità locale. Il Presidente del CUS Bergamo Claudio Bertoletti, infine, ringraziando tutti i presenti, ha sottolineato la rilevanza di collaborazioni di questo tipo per il futuro dello sport universitario e la crescita della comunità sportiva bergamasca.