SHARE

L’Oms Europa ha appena pubblicato le nuove linee guida sull’inquinamento ambientale. Il documento sottolinea che il rumore è uno dei principali rischi ambientali per la salute fisica e mentale e il benessere nella Regione Europea, identifica i livelli in cui ha impatti significativi sulla salute e raccomanda azioni specifiche per ridurre l’esposizione. Per la prima volta, è stato applicato un quadro metodologico completo e rigoroso per sviluppare le raccomandazioni.

MSD Salute New, 25 ottobre 2018 – Il rumore eccessivo, sottolinea l’Oms, danneggia gravemente la salute umana e interferisce con le attività quotidiane delle persone a scuola, al lavoro, a casa e durante il tempo libero. Può disturbare il sonno, causare effetti cardiovascolari e psicofisiologici, ridurre le prestazioni e provocare reazioni di fastidio e cambiamenti nel comportamento sociale.
Il rumore del traffico da solo è dannoso per la salute di quasi un terzo delle persona nella regione europea dell’Oms. Un europeo su cinque è regolarmente esposto a livelli sonori notturni che potrebbero danneggiare significativamente la salute.
Le linee guida dell’Oms per il rumore raccomandano meno di 30 decibel ponderati A (dB (A) nelle camere da letto durante la notte per un sonno di buona qualità e meno di 35 dB (A) nelle aule per consentire buone condizioni di insegnamento e apprendimento.

Linee guida per il rumore notturno
Le linee guida per il rumore notturno raccomandano meno di 40 dB (A) della media annuale (Lnight) al di fuori delle camere da letto per prevenire effetti nocivi sulla salute causati dal rumore notturno.

Secondo una pubblicazione dell’Unione europea:
– circa il 40% della popolazione dei paesi dell’Ue è esposta al rumore del traffico stradale a livelli superiori a 55 db (A);
– il 20% è esposto a livelli superiori a 65 dB (A) durante il giorno;
– più del 30% è esposto a livelli superiori a 55 dB (A) durante la notte.
Alcuni gruppi sono più vulnerabili al rumore. Poiché i bambini trascorrono più tempo a letto rispetto agli adulti, sono più esposti al rumore notturno. I malati cronici e gli anziani sono più sensibili ai disturbi. I lavoratori a turni sono a maggior rischio perché la loro struttura del sonno è sotto stress. Inoltre, i meno abbienti che non possono permettersi di vivere in zone residenziali tranquille o che hanno case adeguatamente isolate, rischiano di soffrire in modo sproporzionato.
Il rumore notturno può portare a un aumento delle visite mediche e alla spesa per sonniferi, che influiscono sui budget delle famiglie e sulla spesa sanitaria dei paesi. È probabile che il divario tra ricchi e poveri aumenti se i governi non affrontano l’inquinamento acustico.
La compromissione dello sviluppo e dell’educazione della prima infanzia causata dal rumore può avere effetti permanenti sul rendimento scolastico e sulla salute.

Effetti del rumore su bambini
Studi e statistiche sugli effetti dell’esposizione cronica al rumore degli aerei sui bambini hanno evidenziato:
– un’evidenza coerente che l’esposizione al rumore danneggia la performance cognitiva;
– un’associazione coerente con benessere compromesso in misura leggermente più limitata;
– una moderata evidenza di effetti sulla pressione arteriosa.

«L’inquinamento acustico nelle nostre città è in aumento – afferma Zsuzsanna Jakab (nella foto), direttore regionale dell’Oms per l’Europa – rovinando la vita di molti cittadini europei. Più che un fastidio, il rumore eccessivo è un rischio per la salute: ad esempio, contribuisce alle malattie cardiovascolari. Dobbiamo agire sulle numerose fonti di inquinamento acustico – prosegue – dai veicoli a motore a discoteche e concerti rumorosi, per proteggere la nostra salute. Le nuove linee guida definiscono i livelli di esposizione al rumore che non dovrebbero essere superati per minimizzare gli effetti avversi sulla salute e sollecitiamo i responsabili politici europei a fare buon uso di queste indicazioni a beneficio di tutti gli europei».

Rispetto alle precedenti linee guida dell’Oms sul rumore, la nuova versione contiene cinque sviluppi significativi:
– una maggiore evidenza degli effetti cardiovascolari e metabolici del rumore ambientale;
– inclusione di nuove fonti di rumore, ovvero rumore delle turbine eoliche e rumore del tempo libero, oltre al rumore proveniente dai trasporti (traffico aereo, ferroviario e stradale);

– uso di un approccio standardizzato per valutare le prove;
– una revisione sistematica delle prove, che definisce la relazione tra l’esposizione al rumore e il rischio di esiti negativi per la salute;
– uso di indicatori di esposizione acustica media a lungo termine per prevedere meglio i risultati negativi sulla salute.
Destinati ai decisori e agli esperti tecnici, i nuovi orientamenti mirano a sostenere la legislazione e il processo decisionale a livello locale, nazionale e internazionale.

«Attraverso il loro potenziale di influenzare le politiche urbane, dei trasporti e dell’energia – aggiunge Jakab le Linee guida sul rumore ambientale contribuiscono all’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e supportano la nostra visione di creare comunità resilienti e ambienti di supporto nella Regione».
Sebbene le linee guida si concentrino sulla regione europea e forniscano orientamenti coerenti con la direttiva sul rumore ambientale dell’Unione europea, hanno anche rilevanza globale. Il grande numero di prove a sostegno delle raccomandazioni è stato derivato non solo dagli studi sull’effetto del rumore in Europa, ma anche dalla ricerca in altre parti del mondo, principalmente in America, Asia e Australia.

«Queste linee guida sono state sviluppate sulla base del crescente numero di prove nel campo della ricerca sul rumore ambientale – conclude Stephen Stansfeld (nella foto), presidente del gruppo di sviluppo delle linee guida – . Mirano a sostenere la politica di sanità pubblica che proteggerà le comunità dagli effetti nocivi del rumore e stimolerà ulteriori ricerche sugli effetti sulla salute dei diversi tipi di rumore».

LASCIA UN COMMENTO