SHARE

Come ogni anno, la “Stradale” della Polizia di Stato di Bergamo, tira le somme delle attività svolte nel corso del 2024.

Bergamo, 13 febbraio 2025 – Nell’anno appena trascorso, la Polizia Stradale di Bergamo, con la Sottosezione di Seriate ed il Distaccamento di Treviglio, ha impiegato, per il controllo di strade e autostrade, oltre 3700 pattuglie, che hanno controllato oltre 29.000 persone e contestato oltre 41.000 infrazioni.

Controlli mediante Autovelox

I servizi di controllo del rispetto dei limiti di velocità con apparecchi Telelaser, ovvero Autovelox, hanno fatto registrare poco meno di 470 contestazioni, la maggior parte delle quali rientranti nella fascia che non prevede la sospensione della patente di guida (art. 142 c. 9 Cds). Sono, inoltre, state ritirate oltre 640 patenti di guida e oltre 730 carte di circolazione. Sono stati, infine, decurtati oltre 56.600 punti patente.

Controlli con etilometri

I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati oltre 4.000, di cui oltre 460 per guida in stato di ebbrezza alcolica, mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati circa 20. I veicoli sequestrati per la confisca sono stati 846. 4

Controlli del settore trasporto professionale

Sono proseguiti i controlli nel settore del trasporto professionale che ha visto impegnati numerosi operatori, tra poliziotti e dipendenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le verifiche, compiute dagli agenti della provincia bergamasca sui mezzi pesanti, finalizzate ad accertare il rispetto dei tempi di guida e riposo e quindi le condizioni fisiche per la conduzione di tali mezzi (che devono essere entro i limiti definiti in una normativa europea), sono state quasi 3000. Mentre le violazioni amministrative contestate in tale contesto sono state quasi poco più di 1750. Da ultimo, i giorni di guida controllati (quindi i giorni nei quali è stato verificato il rispetto dei tempi guida/riposo) sono stati oltre 45.000.

Controlli con l’ausilio del CMR

All’interno di tali controlli vi sono quelli compiuti con l’ausilio del CMR, cioè un centro di revisione mobile della Motorizzazione Civile di Milano, strumento utile per verificare l’efficienza dei veicoli professionali che, subiscono non solo il controllo visivo con l’ausilio degli ispettori della motorizzazione, ma anche con il supporto la strumentazione tecnologica ivi installata.

Sostanze stupefacenti sequestrate

Particolarmente efficace è stata anche l’attività di polizia giudiziaria che ha consentito di assicurare alla giustizia complessivamente 17 persone e oltre 460 denunciate in stato di libertà. Poco più di 5,5 Kg sono state le sostanze stupefacenti sequestrate.

Controllo di esercizi pubblici

Controllati anche n. 56 esercizi pubblici, di cui 15 autofficine, 20 autorivendite, 11 autoscuole, 2 carrozzerie, 7 agenzie di pratiche automobilistiche, 1 autodemolizioni. Sono state contestate 43 infrazioni amministrative e 4 di rilevanza penale.

Interventi in istituti scolastici per iniziative sulle regole di sicurezza stradale

Per quanto riguarda le iniziative di prevenzione e quindi la trasmissione delle regole di sicurezza stradale compiuta dagli agenti agli studenti più giovani, ma anche al pubblico più adulto, sono stati ben 60 gli interventi, di cui poco più di 40 all’interno di vari istituti scolastici che hanno mostrato sensibilità all’argomento, come investimento per il futuro dei nuovi conducenti, ovvero per offrire “consigli sull’utilizzo della strada” alla platea di giovani e non solo.

Le modifiche al codice della strada

Il 14 dicembre 2024 sono entrate in vigore le disposizioni della legge nr. 177 del 25 novembre 2024 che ha apportato molteplici modifiche al codice della strada e ad altre norme, nell’ambito di un generale progetto di revisione che prevede anche l’attuazione di un’ampia delega legislativa per incrementare la sicurezza stradale.

Invariati i livelli alcolemici per la guida in stato di ebbrezza

La novella ha interessato numerosi articoli del codice in diversi ambiti: infrastrutture, segnaletica, veicoli, condizioni per la guida, norme di comportamento, educazione stradale. Non sono stati modificati i livelli alcolemici per la guida in stato di ebbrezza ed è stata introdotta la novità dell’alcool-lock.

Le modifiche normative come incremento della sicurezza stradale

Le modifiche delle normative sono volte ad incrementare la sicurezza stradale intervenendo in modo trasversale sui diversi ambiti che caratterizzano la circolazione con particolare riguardo anche ai comportamenti rischiosi messi in atto dagli utenti della strada al fine di salvaguardare l’incolumità e la vita di ciascuno.

In calo incidenti e vittime della strada

I primi dati rilevati da Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri hanno fatto registrare un calo tendenziale dell’incidentalità e delle vittime della strada.

LASCIA UN COMMENTO